top of page


Il ruolo fondamentale del datore di lavoro nella sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro è un diritto per i lavoratori e un obbligo per i datori di lavoro. Il D.Lgs. 81/2008 stabilisce i compiti fondamentali: valutare i rischi, nominare le figure della sicurezza, formare i dipendenti, garantire la sorveglianza sanitaria e vigilare sull’applicazione delle misure di prevenzione. Un datore di lavoro attento tutela la salute, il benessere e la fiducia di tutto il personale.


Formazione sicurezza docenti: chiarimenti 2025 su durata, livelli di rischio e obblighi formativi
Formazione sicurezza docenti: l’Interpello 1/2025 chiarisce che la durata e il livello dei corsi devono basarsi sui rischi effettivi delle mansioni, non solo sul codice ATECO. Scopri cosa cambia per scuole e università.


Hai acquistato un immobile con un abuso edilizio? Ecco cosa fare
Hai scoperto un abuso edilizio dopo aver comprato casa? Una recente sentenza del Tribunale di Roma riconosce al compratore il diritto alla riduzione del prezzo e al risarcimento, anche se il venditore non era in malafede. Se non eri a conoscenza dell’irregolarità al momento dell’acquisto, puoi agire legalmente per tutelare i tuoi diritti.


Il Controllo di Gestione: A Chi Affidarlo?
Scegliere la persona giusta per il controllo di gestione è una decisione strategica che incide sul futuro dell’azienda. Non basta analizzare numeri: serve una figura esperta, capace di trasformare i dati in azioni concrete. Il controller aziendale è il punto di riferimento per monitorare, interpretare e guidare le scelte, garantendo efficienza e crescita sostenibile.


Il Nuovo Panorama Legislativo alla Luce del Decreto “Salva Casa” (L.N. 105/2024)
Il Decreto “Salva Casa” (L. 105/2024) introduce importanti novità nella normativa edilizia italiana: semplificazioni per cambio d’uso, ampliamento delle opere libere, nuove tolleranze costruttive e sanzioni alternative alla demolizione. La piena attuazione richiederà l’adeguamento delle Regioni, come già avvenuto in Lombardia, dove sono state riviste SCIA, permessi e norme sui seminterrati.


Possibilità di aprire un'attività di B&B: cosa dice la legge?
Aprire un Bed & Breakfast in un condominio è possibile, ma la legge pone dei limiti. Un regolamento condominiale può vietare l’attività solo se contiene un divieto esplicito. Inoltre, i proprietari di B&B possono affrontare un aumento delle spese condominiali, se previsto dal regolamento, per compensare l’usura delle parti comuni. È fondamentale verificare attentamente il regolamento e consultare un legale per evitare problemi legali e costi imprevisti.


Come il Packaging dei Cibi Vegani Sta Conquistando gli Scaffali
Il packaging vegano combina design, sostenibilità e messaggi chiari per attrarre consumatori con colori e materiali eco-friendly.


Hai diritto all’assegno divorzile? Ecco cosa dice la Cassazione
La Cassazione chiarisce che l'assegno divorzile riconosce i sacrifici fatti durante il matrimonio e tutela il coniuge più debole.


Il Controllo di Gestione: Un Alleato Prezioso per l'Impresa e la Sua Continuità
Il controllo è essenziale sia nella vita che in azienda: anticipa problemi, guida le decisioni e assicura successo e competitività.
bottom of page