top of page

Come il Packaging dei Cibi Vegani Sta Conquistando gli Scaffali

  • Immagine del redattore: 17 AGENCY
    17 AGENCY
  • 11 apr
  • Tempo di lettura: 2 min



Negli ultimi anni, il mercato dei cibi vegani ha conosciuto una crescita straordinaria, e con esso è cresciuta anche l'attenzione al design del packaging. Oggi, i prodotti vegetali non si limitano a essere sani o sostenibili, ma si presentano sugli scaffali dei supermercati con confezioni che comunicano valori, emozioni e storie. Ma come fanno questi packaging a catturare l'attenzione? Scopriamolo insieme.


Prima di tutto, la chiarezza è fondamentale. Molti brand vegani scelgono etichette esplicite per assicurarsi che il consumatore sappia immediatamente cosa sta comprando. Frasi come “100% vegetale” o l’iconico simbolo VeganOK sono diventati una garanzia di trasparenza, comunicando con semplicità un messaggio diretto: “Questo prodotto è fatto per te che scegli il vegetale”.


Un altro aspetto centrale è il richiamo alla naturalità. Le confezioni spesso mostrano immagini di ingredienti freschi come verdure, semi e legumi, o utilizzano materiali che simulano carta riciclata. Questa scelta visiva e tattile non è casuale: suggerisce immediatamente un legame con la natura e un impegno verso la sostenibilità. Molte confezioni, infatti, vantano anche claim come “Pack riciclabile” o “Riduci l’impatto ambientale”, parlando a chi vuole fare scelte consapevoli per il pianeta.


Il linguaggio dei colori gioca un ruolo altrettanto importante. Il verde è il protagonista indiscusso, simbolo di freschezza e salute, ma viene spesso accompagnato da tonalità di bianco che evocano purezza, beige che richiamano l’artigianalità, o accenti di giallo e viola per distinguersi. Ogni sfumatura è scelta con cura per trasmettere i valori del prodotto e attirare l’occhio del consumatore.


E i messaggi? Oltre a mettere in evidenza l’origine vegetale, i packaging puntano su tre temi principali: salute, sostenibilità e gusto. Claim come “Ricco di proteine” rassicurano chi cerca un alimento bilanciato, mentre frasi come “Riduci l’impatto ambientale” parlano a chi è sensibile al benessere del pianeta. E per convincere anche i più scettici, non mancano promesse di piacere culinario con espressioni come “Delizioso e sorprendente”.


Infine, l’estetica moderna fa il resto. Le illustrazioni stilizzate di ingredienti o paesaggi naturali conferiscono un’aria artigianale e autentica, mentre le fotografie di piatti pronti invitano all’assaggio. Anche la tipografia ha il suo peso: font moderni e puliti si combinano spesso con scritte a mano, per un effetto caldo e personale.


In poche parole, il packaging dei cibi vegani non è solo una confezione: è un mezzo per raccontare una storia. Attraverso design curati e messaggi mirati, questi prodotti riescono a emergere sugli scaffali, conquistando il cuore (e il carrello) di chi li sceglie. E chissà, forse anche tu la prossima volta finirai per scegliere un prodotto non solo sano, ma anche irresistibilmente bello.

Commentaires


Les commentaires sur ce post ne sont plus acceptés. Contactez le propriétaire pour plus d'informations.
bottom of page